BIBLIO ARALDICA
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		1)   
		
		A. 
		S. – Natura storica e giuridica 
		dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Poliglotta Vaticana, 1949. 
		Cm.28x19. Brossura. Pagine 32. 
		(b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		2)   
		
		
		Adinolfi P. – Roma nell’età di 
		mezzo. Bocca, 1881. Cm.22x14. Due volumi mezza pelle. Pagine 
		444+442, illustrazioni. (a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		3)   
		
		
		Allodoli E. – I Medici. 
		Nemi, 1930. Cm.24x17. Brossura. Pagine 64, illustrato.
		(b6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		4)   
		
		
		Amayden T. – La storia delle 
		Famiglie Romane con note ed aggiunte del Comm. Carlo Augusto Bertini. 
		Collegio Araldico. Edizione Originale in 200 esemplari. Cm.25x17. 2 
		volumi. Mezza pelle, copertine originali conservate. Pagine 464+256. 
		Illustrazioni. (b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		5)   
		
		
		Armani E. – Insegne 
		Cavalleresche e Medaglie del Regno d’Italia. Armani, 1930 ca. 
		Cm.23x14. Tela, copertine originali conservate. Pagine 198, 28 tavole 
		colorate fuori testo. (a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		6)   
		
		
		Armorial des Cardinaux, Archevéques et Evéques contemporains de France.
		
		
		Palmé, 1874. Cm.16x12. Mezza pelle, copertine originali conservate. 
		Pagine 126, 100 tavole fuori testo.
		(c5)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		7)   
		
		
		Autori Vari – Arma et sigilla.
		
		
		Bulletin du Consortium ad res heraldicas et sigillographicas 
		ecclesiasticas studendas. 
		
		1997-1999. Cm.21x15. Tre fascicoli: numeri I-IV. Brossura. Pagine 100 
		ca. (a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		8)   
		
		
		Autori Vari - Choniques du 
		Monastere de San Sisto et de San Domenico e Sisto a Rome. Imprimerie 
		de l’Immaculée, 1919. Cm.25x17. 2 volumi. Mezza pelle, copertine 
		originali conservate. Pagine LXXXV+366; 399+42 tavole di stemmi 
		araldici; illustrazioni fuori testo.
		(a7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		9)   
		
		
		Autori Vari - Choniques du 
		Monastere de San Sisto et de San Domenico e Sisto a Rome. Imprimerie 
		de l’Immaculée, 1919. Cm.25x17. Mezza pelle. Solo le 42 tavole di stemmi 
		araldici: contenenti 668 stemmi. 
		(b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		10)
		
		
		Barbier de Montault X. – La Loi des Capeaux Ecclésiaatiques dans l’art 
		héraldique. Extrait Revue des Questions Héraldiques, 1901. Cm.24x16. 
		Brossura. Pagine 8.  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		11)
		
		
		Bascapè G., Del Piazzo M. – 
		Insegne e Simboli. Araldica pubblica e privata medievale e moderna. 
		Ministero Beni Culturali, 1999. Cm.24x17. Tela editoriale. Pagine 1.064, 
		illustrazioni b.n. e colori. (b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		12)
		
		
		Bascapè G.C. – L’Ordine Sovrano 
		di Malta e gli Ordini Equestri della Chiesa. Ceschina, 1940. 
		Cm.28x19. Volume primo. Tela. Pagine 283. Volume secondo. Ceschina, 
		1959. Brossura. Pagine 168. Illustrazioni e tavole colorate.
		(b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		13)
		
		
		Becchetti L., Venditti G. – Un 
		blasonario secentesco della piccola e media aristocrazia romana. 
		Gangemi, 2008. Brossura. Pagine 190, illustrato.
		(a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		14)
		
		
		Bernardelli G., Colombo E., Marcarini L. –
		Stemmario Episcopale Laudense. 
		Capitolo Cattedrale di Lodi, 2002. Cm.30x22. Tela e sopraccopertina 
		editoriale. Pagine 137, illustrazioni a colori.
		(a9)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		15)
		
		
		Borgés J. – Livro do 
		Armeiro-Mor. Academia Portuguesa da Historia, 2007. Cm.31x24. Tela e 
		sovraccopertina editoriale. Pagine LXXXV + 128 colorate.
		(b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		16)
		
		
		Brigante Colonna – Gli Orsini. 
		Ceschina, 1955. Cm.20x14. Brossura. Pagine 310, tavole fuori testo.
		(a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		17)
		
		
		Caratti di Valfrei L. – Araldica. 
		Mondadori, 2005. Cm.22x13. Cartonato editoriale. Pagine 189, illustrato.
		(a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		18)
		
		
		Carocci S. – La nobiltà romana nel medioevo. Estratto da Ecole Française 
		de Rome, 2006. Cm.24x17. Brossura. Pagine 48, tavole fuori testo.
		(a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		19)
		
		
		Carpaneto G. – Le famiglie 
		nobili romane. Rendina, 2002. Cm.21x14. Tela e sovraccopertina 
		editoriale. Pagine 382, illustrato.
		(a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		20)
		
		
		Cassani Pironi F. – Ordini in 
		ordine. Manuale d’uso per il corpo diplomatico presso la Santa Sede, 
		lo SMOM ed i rispettivi dignitari. Robuffo, 2004. Cm.24x17. Brossura. 
		Pagine 191, illustrato. (a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		21)
		
		
		Catalogo mostra – I Borgia. 
		Fondazione Memmo, 2003. Cm.28x24. Brossura. Pagine 298, illustrazioni 
		b.n. e colori. (b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		22)
		
		
		Cavallone F. – Sulmona dei 
		Vescovi. Araldica e cronotassi della Diocesi Valvense. Accad. degli 
		Agghiacciati, 2010. Cm.30x22. Tela e sopraccopertina editoriale. Pagine 
		XXII+261, illustrazioni b.n. e a colori.
		(a9)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		23)
		
		
		Ceccarelli G. – I Braschi. 
		Ist. Studi Romani, 1949. Cm.19x15. Brossura. Pagine 49, tavole fuori 
		testo. (a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		24)
		
		
		Cecchelli C. – I Crescenzi, i 
		Savelli, i Cenci. Ist. Studi Romani, 1942. Cm.19x15. Brossura. 
		Pagine 36, tavole fuori testo. 
		(a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		25)
		
		
		Celletti V. – I Colonna Principi 
		di Paliano. Ceschina, 1960. Cm.20x14. Brossura. Pagine 228, tavole 
		fuori testo. (a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		26)
		
		
		Ceriana Mayneri C. – I Lante 
		Montefeltro della Rovere. Ceschina, 1959. Cm.20x14. Cartonato 
		editoriale. Pagine 244, tavole fuori testo.
		(a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		27)
		
		
		Child H. – Heraldic Design a 
		handbook for students. 
		
		Bell, 1965. Cm.25x18. Tela e sovraccopertina editorial. Pagine 180, 
		illustrazioni e tavole. (b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		28)
		
		
		Colonna P. – I Colonna dalle 
		origini all’inizio del secolo XIX. Serono, 1927. Cm.26x18. Tela, 
		copertine originali conservate. Pagine 370. Alberi genealogici fuori 
		testo. (b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		29)
		
		
		Comte de Tournon – Le livre d’or 
		du Capitole. Catalogue officiel de la noblesse romaine. Lyon, 1864. 
		Cm.22x15. Brossura. Pagine 78. 
		(a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		30)
		
		
		Crollalanza G. – Dizionario 
		Storico Blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane esistenti e 
		fiorenti. Ristampa Forni, 1965. Cm.24x17. Cartonato editoriale. 3 
		volumi. Pagine 1.300 ca. (b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		31)
		
		
		Crollalanza G. – Enciclopedia 
		Araldico Cavalleresca. Prontuario nobiliare. Ristampa Forni, 1980. 
		Cm.32x21. Tela editoriale. Pagine 634, illustrato.
		(b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		32)
		
		
		De Viris Illustribus Familiae Transelgardorum Forzate et Capitis Listae.
		
		
		Codice BP 954 della Biblioteca Civica di Padova. Trascrizione traduzione 
		commento di Blason Berton M. Edindustria Editoriale, 1972. Cm.34x23. Due 
		volumi. Tela, sopraccopertina e scatolo editoriale. Riproduzione del 
		testo carte 38 e traduzione pagine 99. Illustrazioni a colori.
		(a10)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		33)
		
		
		Degli Umberti P. – Ordini 
		cavallereschi e onorificenze. De Vecchi, 1993. Brossura. Pagine 193, 
		illustrazioni. (a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		34)
		
		
		Denora D., Tota M. – Il Bacolo e 
		lo Scettro. Prelati, regnanti, feudatari, le armi e la storia. 
		Grafiche Castellano, 2012. Cm.24x16. Brossura. Pagine 166, illustrazioni 
		a colori. (c3)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		35)
		
		Di 
		Castro D. – Arte Ebraica a Roma 
		e nel Lazio. Palombi, 1994. Cm.30x23. Tela e sopraccopertina 
		editoriale. Pagine 193, foto b.n. e col., disegni di numerosi stemmi 
		araldici. (a10)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		36)
		
		
		Edizioni Impero – Ordini 
		cavallereschi del Regno d’Italia ed onorificenze pontificie, magistrali 
		ed estere. 1939. Cm.31x21. Tela editoriale. Pagine 96, 
		illustrazioni. (b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		37)
		
		Ente 
		Provinciale Provinciale Turismo –
		Stemmi Pontifici a Roma. 
		Cm.21x23. Brossura. Pagine 109, illustrato.
		(c7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		38)
		
		
		Franciosi G. – Gli Estensi. 
		Nemi, 1935. Cm.24x17. Pagine 64, illustrato.
		(a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		39)
		
		
		Fraschetti C. – I Cenci. 
		Storia e documenti dalle origini al secolo XVIII. Formiggini, 1935. 
		Cm.20x12. Tela. Pagine 535. (a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		40)
		
		
		Galeotti B. – Trattato de gli 
		Huomini illustri di Bologna. Ristampa Orsini de Marzo, 2005. 
		Cm.22x16. Tela editoriale. Pagine 135, illustrato.
		(a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		41)
		
		
		Gelli I. – Motti, Divise, 
		Imprese di famiglie italiane e di personaggi italiani. Hoepli, 1916. 
		Cm.20x13. Brossura. Pagine 700, 360 figure.
		(a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica) 
		  | 
		
		 
		
		42)
		
		
		Gelli J. – Codice Cavalleresco 
		Italiano. Manuali Hoepli, 1923. Cm.15x10. Tela editoriale. Pagine 
		352.  
		(a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		43)
		
		
		Giuditta E. – L’Araldica 
		Ecclesiastica. Gli stemmi della sala urbana del palazzo comunale di 
		Bologna. Ponte Nuovo, 1992. Cm.32x23. Cartonato editoriale. Pagine 184, 
		illustrazioni a colori. (a7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		44)
		
		
		Granozio R. – Stemmi e Papi. 
		Roma, 1936. Cm.16x11. Brossura. Pagine 64, illustrazioni.
		(a8)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		45)
		
		
		Guelfi Camajani G. – Dizionario 
		Araldico. Seconda edizione. Manuali Hoepli, 1921. Cm.16x11. Tela 
		editoriale. Pagine 816, illustrato.
		(a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		46)
		
		
		Gurrieri O. – I Baglioni. 
		Nemi, 1938. Cm.24x17. Brossura. Pagine 64, illustrato.
		(b6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		47)
		
		
		Gurrieri O. – I Borgia. 
		Nemi, 1941. Cm.24x17. Brossura. Pagine 64, illustrato.
		(b6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		48)
		
		
		Heim B.B. – Coutumes et Droit 
		Héraldiques de l’Eglise. 
		
		Beauchesne, 1949. Cm.21x13. Mezza pelle. Pagine 198, illustrazioni e 
		tavole colorate fuori testo. (a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		49)
		
		
		Heim B.B. – Coutumes et Droit 
		Héraldiques de l’Eglise. 
		
		Beauchesne, 1949. Ristampa 2012. Cm.21x13. Brossura. Pagine XXXVI, 198, 
		illustrazioni e tavole colorate fuori testo.
		(c3)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		50)
		
		Heim 
		B.B. – L’Araldica nella chiesa 
		cattolica. Origini, usi, legislazione. Lev, 2000. Cm.27x20. 
		Cartonato editoriale. Pagine 205, illustrazioni e tavole colorate fuori 
		testo. (b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		51)
		
		Il 
		Sacro Ordine Costantiniano di San Giorgio. 
		Napoli, 1966. Cm.30x21. Brossura. Pagine 275, illustrazioni b.n. e 
		colori. (b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		52)
		
		
		Ilari A. – I Gran Priori di Roma 
		del Sovrano Ordine di Malta. Palazzotti 2001-2005. Cm.28x21. 2 
		volumi. Tela editoriale. Pagine 356 + 122 (supplemento). Illustrazioni 
		b.n. e colori. (b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		53)
		
		
		Lopez R. – Tradicion e 
		innovacion en el escudo de armas de su santidad Benedicto XVI. 
		Estratto R. Academia Matritense, 2005. Cm.24x17. Brossura. Pagine 28, 
		illustrato. (a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		54)
		
		
		Lotti L. – Palazzo Pallavicini 
		ed i suoi proprietari. Alma Roma, 1970 ca. Cm.21x15. Brossura. 
		Pagine 115, tavole fuori testo. 
		(a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		55)
		
		
		Mancini P.S. – Le commende del 
		Sov. Mil. Ordine di Malta. Tip. Erede, 1894. Cm.23x16. Tela, 
		copertine originali conservate. Pagine 194.
		(a3)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		56)
		
		
		Manno A. – Vocabolario Araldico 
		Ufficiale seguito dal dizionarietto di voci araldiche francesi. 
		Civelli, 1907. Cm.28x19. Mezza pelle, copertine originali conservate. 
		Pagine 73. (b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		57)
		
		
		Manoscritto – Breve Trattato 
		Delle Case de’ Principi d’Europa. Seconda metà del XVII secolo. 
		Cm.20x13. Piena pergamena coeva. 271 carte numerate, scritte in entrambi 
		i lati in inchiostro nero, chiara grafia, stemmi delle rispettive Case 
		regnanti. (b5)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		58)
		
		
		Marchetti Longhi G. – Gli 
		Stefaneschi. Ist. Studi Romani, 1954. Cm.19x15. Brossura. Pagine 84, 
		tavole fuori testo. (a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		59)
		
		
		Marchetti Longhi G. – I Caetani. 
		Ist. Studi Romani, 1942. Cm.19x15. Brossura. Pagine 52, tavole fuori 
		testo. (a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		60)
		
		
		Marchetti Longhi G. – I 
		Papareschi e i Romani. Ist. Studi Romani, 1947. Cm.19x15. Brossura. 
		Pagine 66, tavole fuori testo. 
		(a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		61)
		
		
		McCarthy M.F. – A Manual of 
		Ecclesiastical Heraldry. Thylacine Press, 2005. Cm.25x17. Brossura. 
		Pagine VIII+184, illustrazioni a colori.
		(b6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		62)
		
		
		Ministero Beni Culturali – I 
		manoscritti araldici della Biblioteca Casanatense. Poligrafico, 
		2000. Cm.30x21. 2 volumi. Brossura. Pagine 246, illustrazioni a colori.
		(c7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		63)
		
		
		Montauto F. – Manuale di 
		araldica. Polistampa, 2001. Cm.24x17. Brossura. Pagine 226, 
		illustrato. (a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		64)
		
		
		Morelli G. – La Dipinta Storia 
		di Ravenna. I pittori Ferrari e gli stemmi nel Palazzo della 
		Prefettura. Longo, 2005. Cm.25x30. Cartonato e sovraccopertina 
		editoriale. Pagine 150, illustrazioni.
		(a7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		65)
		
		
		Morini U. – Araldica. Nemi, 
		1929. Cm.24x18. Brossura. Pagine 64, illustrato.
		(a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		66)
		
		
		Mugnos F. – Historia della 
		augustissima famiglia Colonna… Turrini, 1658. Cm.27x20. Cartonato 
		moderno. Frontespizio inciso, pagine 310, 2 non numerate (di indice 
		scompleto). Mancante di parte della pagina 83. Decine di incisioni nel 
		testo. (b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		67)
		
		
		Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
		Statuto. Crociata, 1963. 
		Cm.24x16. Brossura. Pagine 36, illustrato.
		(b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		68)
		
		
		Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
		Statuto. Marzi, 1967. 
		Cm.24x16. Brossura. Pagine 26. 
		(b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		69)
		
		
		Pasini Frassoni – I Cardinali di 
		casa Frassoni. Collegio Araldico, 1916. Cm.25x17. Brossura. Pagine 
		44, illustrazioni.  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		70)
		
		
		Pasini Frassoni F. – I Cappelli 
		Prelatizi. Collegio Araldico, 1908. Cm.26x17. Brossura. Pagine 16 e 
		una tavola doppia a colori fuori testo.
		(b6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		71)
		
		
		Pecchiai P. – I Lante. Alma 
		Roma, 1966. Cm.21x15. Brossura. Pagine 115, tavole fuori testo.
		(a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		72)
		
		
		Pietramellara G. – Libro d’Oro 
		del Campidoglio. La Vera Roma, 1894. 2 volumi. Tela editoriale. 
		Pagine 242+191. (a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		73)
		
		
		Reinhardt V. – Le grandi 
		famiglie italiane. Neri Pozza, 1996. Brossura. Pagine 701, 
		illustrato. (a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		74)
		
		
		Rendina C. – Le grandi famiglie 
		di Roma. Newton Compton, 2006. Cm.24x15. Due volumi. Tela e 
		sovraccopertina editoriale. Pagine 654, illustrato.
		(a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		75)
		
		
		Romano P. – Famiglie romane. 
		Volume secondo. Tipografia Agostiniana, 1943. Cm.22x17. Brossura. Pagine 
		118. (a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		76)
		
		
		Sovrano Militare Ordine Gerosolimitano di Malta –
		Elenco storico della nobiltà 
		italiana. Tipografia Poliglotta Vaticana, 1960. Cm.29x21. Brossura. 
		Pagine XXVIII+586. Centinaia di stemmi a colori.
		(b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		77)
		
		
		Spreti V., Degli Azzi Vitelleschi G. –
		Saggio di bibliografia italiana. 
		Supplemento a l’Enciclopedia Storico Nobiliare Italiana. Forni, 
		(ristampa) 1936. Cm.24x17. Tela, Pagine 232.
		(b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		78)
		
		
		Tribolati F. – Grammatica 
		Araldica ad uso degli Italiani. Manuali Hoepli, 1892. Cm.15x10. Tela 
		editoriale. Pagine 146, 98 incisioni. 
		(a6)
		  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		79)
		
		
		Turci E., Zamagni G. – I Vescovi 
		di Cesena e i loro stemmi. Dalla riforma Tridentina all’inizio del 
		Terzo Millennio. Il Ponte Vecchio, 2007. Cm.30x21. Tela e 
		sovraccopertina editoriale. Pagine 128, illustrazioni a colori.
		(b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		80)
		
		
		Turnham Elvins M. – Cardinals 
		and Heraldry. 
		
		London, 1988. Cm.23x16. Tela e sovraccopertina editoriale. Pagine 162, 
		illustrazioni, tavole fuori testo.
		(c5)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		81)
		
		
		Volborth (von) – Araldica. Usi, 
		regole e stili. Di fraia, 1998. Cm.21x13. Brossura. Pagine 128, 
		illustrazioni e tavole. (a6)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		82)
		
		
		Volborth (von) C.A. – Araldica. 
		Usi, Regole e Stili. Libritalia, 1981. Cm.28x20. Cartonato 
		editoriale. Pagine 218. Illustrazioni a colori.
		(b7)  | 
	
| 
		 
		
		(Araldica)  | 
		
		 
		
		83)
		
		
		Zamagni G. – Il valore del 
		simbolo. Stemmi, simboli, insegne degli Ordini Religiosi, delle 
		Congregazioni e degli altri Istituti di Perfezione. Il Ponte Vecchio, 
		2003. Cm.24x17. Brossura. Pagine 190, illustrazioni a colori.
		(c5)  |