ALDOBRANDINI Giovanni, Cardinale. (Moroni, 1, p.215): Nacque in Firenze da Silvestro Aldobrandini, del ramo Neri, siccome di sopra dicemmo, e da Lisa Deti; dama fiorentina. Bandito da Firenze il padre di lui dal duca Alessandro de Medici, nel 1527, allorchè esercitava il cospicuo impiego di segretario di stato, Giovanni, dopo esser stato ammesso da Giulio III, nel 1554, tra gli avvocati concistoriali, e nell’anno medesimo fatto governatore d’Imola, essendo Pontefice Paolo IV, passò nel 1556, tra gli uditori di Rota. Da quell’uffizio s. Pio V lo promosse al vescovato d’Imola, nel 1569. Dicesi, che governò con tanto zelo e dolcezza, che gl’Imolesi riputavano aver il Papa mandato un angelo per vescovo. Il perché s. Pio V, ai 17 maggio 1570, lo creò Cardinale prete di s. Susanna, assegnandoli mille duecento scudi annui, oltre il donativo di cinquecento scudi d’oro, ed altri presenti. Sostenne varie cariche appo la romana corte, e fu deputato a stabilire a nome Pontificio col re di Spagna e col senato veneto la lega contro i turchi. Morì in Roma nel 1573, e fu sepolto nella chiesa di s. Maria sopra Minerva, ove, al lato sinistro della sontuosa cappella Aldobrandini, si vede il suo ritratto scolpito in marmo.

 

ALDOBRANDINI Ippolito, Cardinale. (Moroni, 1, p.215): Era figlio del menzionato Silvestro e di Lisa Deti. Fu creato Papa nel 1592. V. CLEMENTE VIII.

 

ALDOBRANDINI Pietro, Cardinale. (Moroni, 1, pp.215-216): Nobile romano, ed oriondo fiorentino, fu figlio di Pietro Aldobrandini, ch’era pur figlio di Silvestro del lignaggio Neri, di cui sopra parlammo, e, di Lisa Deti. Suo zio Clemente VIII lo fece avvocato concistoriale, e prefetto di Castel s. Angelo; quindi il dì 17 settembre 1593, nell’età di 22 anni, diacono Cardinale di s. Nicolò in carcere. Di là passò al titolo di s. Maria in Trastevere, e a vescovo di Sabina, nel 1620. Sostenne onorevoli legazioni, ricuperò Ferrara alla S. sede, fu prefetto della segnatura de’ Brevi, e nel 1599 camerlengo di S. Chiesa coll’universale amministrazione del governo Pontificio. Nel 1603 fabbricò in Frascati la sontuosa villa Aldobrandini, che per la sua incantevole situazione si chiama pure Belvedere, e della quale si parla all’articolo VILLE. Morì nel 1621 nell’ultima notte del conclave in cui era chiuso, contando l’età di anni 50 e 28 di Cardinalato. Lasciò innumerabili monumenti di sua munificenza, avendo tra le altre opere pietose istituite a proprie spese le spezierie ed i medici per tutti i XIV rioni di Roma in benefizio dei poveri.

 

ALDOBRANDINI Silvestro, Cardinale. (Moroni, 1, p.216): Nobile fiorentino, figlio di Giovan Francesco Aldobrandini, fu della prosapia di Caruccio, e di Olimpia sorella del Cardinal Pietro Aldobrandini, del ramo Neri. Era quindi Silvestro pronipote di Clemente VIII. Egli ai 17 settembre 1603 in età di sedici anni fu da quel Pontefice creato diacono Cardinale di san Cesareo. Senonchè morì in Roma nel 1612 d’anni venticinque, da tutti encomiato per la sua conoscenza delle lingue. Passò la maggior parte del Cardinalato accompagnando il detto Cardinal Pietro nel suo arcivescovato di Ravenna, nel tempo della contraria fortuna da quell’arcivescovo sperimentata mentre Paolo V governava la Chiesa.

 

ALDOBRANDINI Ippolito. (Moroni 1, p.216): Figlio di Gian Francesco e fratello del lodato Cardinal Silvestro, in riguardo del prozio Clemente VIII e del defunto Cardinal Pietro, da Gregorio XV ebbe l’esaltazione a diacono Cardinal di s. Maria, e nel 1638 la carica di camerlengo di S. R. C. Morì in Roma nel 1638 d’anni quarantasette. Ebbe la fama di uomo dotto, prudente, illibato, liberale, destro nei grandi affari e di somma autorità sul sacro Collegio. Con lui si estinse la discendenza maschile Aldobrandini del ramo Caruccio.

 

ALDOBRANDINI Baccio, Cardinale. (Moroni, 1, p.217): Figlio di Silvestro proveniente da Brunetto del ramo di Neri, d cui si fece menzione poc’anzi, venne arricchito dal Cardinale Ippolito Aldobrandini suo zio di ecclesiastiche pensioni, e di pingue annuo legato. Da Innocenzo X fu egli fatto cameriere segreto, e poi foriere maggiore con un canonicato in s. Pietro. In grazia del matrimonio del già Cardinale Camillo Pamfili nipote del Pontefice, con d. Olimpia Aldobrandini, ai 19 febbraio 1652, Innocenzo X lo creò Cardinale prete del titolo di s. Agnese in piazza Navona, donde passò a quello dei ss. Nereo ed Achilleo. Finì la vita in Roma nel 1655, d’anni 52, in grande stima per la soavità delle maniere, per la ingenuità de’ costumi, e per l’applicazione agli studii.

 

ALDOBRANDINI Alessandro, Cardinale. (Moroni, 1, p.217): Figlio di Giovan Francesco, nipote del lodato Cardinale Baccio, nacque il primo maggio 1607. Vestì l’abito di prelato nel 1699; fu allora spedito vice-legato a Ferrara, e nel 1702 divenne commissario delle truppe Pontificie in tempo che il ducato di Parma e Piacenza era occupato dalle armi francesi ed austriache. Fu eletto poscia chierico di Camera, successivamente nunzio di Napoli, di Venezia, di Spagna. Continuando nelle legazioni per tutto il Pontificato d’Innocenzo XIII e di Benedetto XIII, per ultimo Clemente XII, ai 2 ottobre 1730, creollo prete Cardinale dei ss. Quattro Coronati e legato di Ferrara, dove morì, in età d’anni 67, ai 14 agosto 1734. Ebbe fama di molta dottrina. Probità di costumi e beneficenza verso i letterati.

 

ALDOBRANDINI PASSERI Cinzio. (Moroni, 1, p.217): V. PASSERI ALDOBRANDINI Cinzio, Cardinale.

 

ALDOVRANDI Pompeo, Cardinale. (Moroni, 1, pp.217-218): Pompeo Aldrovandi, bolognese, nacque nel 1688. Assunse, nel 1696, le insegne prelatizie, poscia fu fatto uditore della segnatura di giustizia, quindi luogotenente civile dell’uditore della Camera, e, nel 1706, uditore di Rota. Nel 1712 fu delegato nunzio presso Filippo V re di Spagna. Quattro anni dopo venne spedito segretamente al Sommo Pontefice per sollecitare la promozione dell’Alberoni al Cardinalato. Insorte alcune differenze tra il Papa ed il re, fu proibito a qualunque della corte di trattare col nunzio, che si era stabilito in Madrid. Per tal motivo l’Aldovrandi si partì dalla Spagna, e per ordine del Pontefice si fermò in Bologna, dove rimase fino alla morte di Clemente XI. Eletto Innocenzo XIII, ricuperò l’antico suo posto di uditore di Rota, colla reggenza della penitenzieria. Benedetto XIII lo nominò consultore del s. Uffizio e Patriarca di Gerusalemme. Clemente XII lo fece Governatore di Roma e poi, nell’anno 1734, a’ 24 marzo Cardinale prete di s. Eusebio, e lo ascrisse alle principali congregazioni. Nel 1734 venne destinato vescovo di Montefiascone e Corneto. Nell’elezione di Benedetto XIV, Lambertini, poco mancò che fosse sublimato al triregno, giacchè per quaranta giorni consecutivi, trentuno sacri elettori costantemente gli diedero il loro voto; onde il Lambertini nel dì di sua esaltazione, diè a lui il suo suffragio, lo nominò subito Pro-Datario, poi gli affidò alcuni altri onorevoli impieghi, e lo mandò legato a Ravenna. Morì nella sua diocesi di Montefiascone l’anno 1752, e fu sepolto nella chiesa di s. Petronio di Bologna.

 

ALEANDRO Girolamo, Cardinale. (Moroni, 1, pp.218-219): Girolamo Aleandro, nato nel 1480 alla Motta, piccolo borgo sui confine della marca trivigiana, insegnava le lettere sin dalla sua pubertà. I monarchi ne conobbero i talenti, e li ricompensarono. Luigi XII lo chiamò in Francia, e lo stabilì direttore dell’università di Parigi. Leone X lo fece prefetto della Vaticana, indi lo mandò in qualità di nunzio in Germania, dove si segnalò con la sua eloquenza contro Lutero, nella dieta di Worms. Clemente VII lo promosse al vescovato di Oria, poi lo trasferì a Brindisi, ed inviollo nunzio in Francia. In occasione della battaglia di Pavia, fuggendo in un castello vicino, fu fatto prigione, ma poi venne liberato col mezzo del vicere di Napoli. Reduce alla sua chiesa, la governò per alcuni anni. Sostenne, con pari onor della prima, due altre nunziature in Ungheria e Boemia; finalmente, qual corona dei suoi meriti, nel 1536, a’ 22 dicembre, ricevè la sacra porpora da Paolo III. Morì nell’età di 62 anni, e fu sepolto nella chiesa di s. Nicolò della Motta. Abbiamo di lui 1°. Lexicon greco-latinum, Parisiis, 1521; 2°. Grammatica graeca, Argentorati, 1517.

 

ALENCASTRO Verissimo, Cardinale. (Moroni, 1, p.219): Verissimo Alencastro, fiorentino nel secolo XVII, arcivescovo di Braga, nel 1686 a’ 2 di settembre, fu eletto Cardinale prete della S. R. C. da Innocenzo XI. La somma vigilanza nel custodire il suo gregge, e lo zelo per riformare i costumi fecero sì che la sua morte fosse intesa con universale rammarico. Nel 1692 ebbe il sepolcro in Lisbona. L’Alencastro, non essendosi mai recato a Roma, non ebbe né le insegne, né il titolo di Cardinale.

 

ALENCON (d’) Filippo, Cardinale. (Moroni, 1, p.219): Filippo d’Alençon, della reale stirpe di Valesia di Francia, spiegò fin da giovanetto indole virtuosa. Nel 1356 fu creato vescovo di Beauvais: da questa chiesa passò a quella di Auch, e nel 1359 all’arcivescovado di Rouen. Insorte alcune differenze in materia di giurisdizione ecclesiastica col governatore di Rouen, fu ritirato da quella sede. Gregorio XI gli conferì il patriarcato di Gerusalemme, e lo nominò commendatario perpetuo della chiesa di Auch. Urbano VI, ai 18 settembre del 1378, lo creò Cardinale, col titolo presbiterale di s. Maria in Trastevere, e arciprete della basilica vaticana, e lo mandò legato nelle Friande. Fu dichiarato inoltre vicario del Patrimonio e di altre provincie circonvicine. Avuta in quella commenda il patriarcato di Aquileia, incontrò gravissime opposizioni per parte della nobiltà di Udine. Punto non giovando né le censure, né gl’interdetti, colle armi del re di Francia, suo parente, e di Francesco Carrara signor di Padova, mosse a quei del Friuli una guerra, che durò per sei anni, come può leggersi nel Muratori, Annali d’Italia (tom. VIII, p.2). Perciò incontrata la disapprovazione del Pontefice Urbano, fu privato delle sue dignità. Allora seguì Alençon il partito dell’antipapa Clemente VII; ma, riconosciuto il suo fallo, ritornò subito all’unità della Chiesa, e Bonifacio IX, lo ristabilì nei primi onori, e lo promosse al vescovado di Ostia. Alcuni riferiscono esser falso quanto gli autori raccontano sopra tale argomento. Termino i suoi giorni nel 1397 in odore di santità.

 

 

ALIDOSI Francesco, Cardinale. (Moroni, 1, p.263): Francesco Alidosi, nato di nobile stirpe, ottenne il vescovato di Mileto, e nell’anno 1505 quel di Pavia. Giulio II, nell’anno medesimo, lo decorò del Cardinalato col titolo de’ ss. Nereo ed Achilleo, quantunque il sacro Collegio non ne fosse contento. Inviatolo presso la corte di Luigi XII, re di Francia, col carattere di legato a latere, li conferì poscia il governo della provincia del Patrimonio, e nel 1510 gli assegnò, a titolo di perpetua amministrazione, il vescovato di Bologna. Invaghitosi Francesco di ottenere il possesso della città d’Imola, che alla sua famiglia anticamente apparteneva, non potendolo conseguire dal Pontefice, si rivolse al partito del re di Francia, che allora faceva la guerra con Roma, e, introdotti per tradimento i francesi in Bologna, consegnò la città nelle loro mani. Eccitatasi quindi gran sedizione, il popolo che odiava il legato pel suo mal vivere, fortemente irritato, lo cercava a morte. Ei si fuggì travestito; ma riconosciuto dal duca di Urbino, della Rovere, nipote di Giulio II, generale dell’esercito Pontificio, ne riportò una ferita di lancia, che lo stese morto sul fatto. Ciò accadde l’anno 1511. V. Muratori, Annali d’Italia, t. X, parte I.

 

ALLUCINGOLI Gherardo, Cardinale. (Moroni, 1, p.268): Gherardo Allucingoli, di nobil famiglia lucchese, fiorì nel secolo XII, e, nel 1182, fu creato da Lucio III, suo consanguineo, Cardinal diacono di s. Adriano. Celestino III lo mandò a Benevento perché vegliasse alla quiete della città, e mantenesse i popoli circonvicini nell’obbedienza al re Tancredi. Innocenzo III, nel 1198, lo inviò con lo stesso carattere presso il duca di Spoleti, e poi nella Terra di Lavoro, alfine di arrestare gli arditi passi di Marcualdo, che dissimulando aveva indotto il Papa a spedirgli alcuni Cardinali per assolverlo dalle censure, in cui era incorso. Lo stesso Pontefice volle che se ne andasse in Sicilia come legato, acciochè i ribelli, sommossi per la morte della regina Costanza, ultima del sangue normanno, si riducessero all’obbedienza di Federico II suo figlio. Prima che gli fossero affidate queste incombenze, l’Allucingoli era stato eletto vescovo dal clero della sua patria; ma il Sommo Pontefice Lucio III credette di non dover condiscendere alle brame de’ suoi concittadini, sendochè l’opera di lui era necessaria alla Santa Sede. Questo Porporato dopo aver sostenute con somma gloria molte fatiche, nel 1201, chiuse gli occhi in tranquillissima pace.

 

ALLUCINGOLI Ubaldo, Cardinale. (Moroni, 1, p.268): V. LUCIO III, Papa.

 

ALLUCINGOLI Uberto, Cardinale. (Moroni, 1, p.268): Uberto Allucingoli, nobile di Lucca, fiorì nel secolo XII. Nel dicembre dell’anno 1182 fu creato da Lucio III, suo parente, Cardinale prete del titolo di s. Lorenzo in Damaso. Quattro anni circa, dopochè fu assunto a quella dignità, verso l’anno 1186, finì di vivere.

 

ALMEIDA Tommaso, Cardinale. (Moroni, 1, pp.268-269): Tommaso Almeida, dei conti di Avinte, nel Portogallo, fiorì nel secolo XVIII. Disimpegnò da principio le più onorevoli cariche di quella corte. Promosso dappoi al vescovato di Lamego, fu trasferito poco stante alla chiesa di Porto. Venne eletto, nel 1716, patriarca di Lisbona, e da Clemente XII, nel 1737 a’ 20 dicembre, fu creato Cardinal prete di S. R. C. Governò la sua diocesi circa trentotto anni, ed ivi, coronato di meriti, nel 1753, compiva i suoi giorni.

 

ALTAVILLA Guglielmo, Cardinale. (Moroni, 1, p.284): Guglielmo Altavilla, de’ conti di Capua, nacque nel secolo XIV. Da Urbano VI, a’ 18 ovvero a’ 28 settembre 1378, fu creato Cardinale diacono di s. M. in Cosmedin, poi arcidiacono della S. R. C., indi ebbe il titolo di s. Stefano a Montecelio. Venne egli dichiarato amministratore della chiesa di Salerno, per lo che fu chiamato il Cardinal di Salerno. Molto si avanzò nella grazia del Pontefice Urbano VI, onde crebbe assai di potere. Disimpegnò una legazione a Perugia, dove accolse il Papa che tornava da Lucca. Unitosi a lui fino a Roma, finì di vivere l’anno 1389.

 

ALTEMPS Marco Sitico, Cardinale. (Moroni, 1, pp.284-285): Marco Sitico Altemps, dei conti di Hokenembs, nacque l’anno 1533 nel suo feudo di Emps. Militò alcun tempo nelle guerre di Toscana; poscia datosi al servizio della Chiesa, nel 1561, fu dallo zio Pio IV promosso al vescovato di Cassano, e destinato nunzio presso Ferdinando Cesare per la convocazione del concilio generale. Pio IV nell’anno medesimo, a’ 26 febbraio, lo creò Cardinale di s. Angelo, arciprete di s. Giovanni in Laterano, penitenziere maggiore e governatore di Capranica. Nel 1562 venne trasferito alla diocesi di Costanza, colla perpetua legazione della Marca, la quale sollecitamente spurgò dai banditi, che la infestavano. Assistè come legato al concilio di Trento, ed alla dieta di Ausburgo. Inclinatissimo al bene specialmente dei giovani, si privò dell’abbazia di Mirasole, e la diede in provvedimento al collegio elvetico. Arricchì la sua cattedrale, e restaurò l’episcopio. Dimessa la diaconia di s. Angelo, assunse il titolo di s. Maria in Trastevere; e questa chiesa eziandio fornì di sontuosissimi addobbi. Nel 1595 terminò in Roma la sua mortale carriera.

 

ALTHANN (D’) Michele Federico, Cardinale. (Moroni, 1, p.285): Michele Federico d’Althann, nobile boemo, dei conti di questo nome, uno dei fondatori dell’Ordine della Milizia di Cristo, nacque nell’anno 1682. Da uditore di rota, e vescovo di Vaccia, per istanze di Carlo VI, a’ 19 novembre 1719, da Clemente XI fu decorato della sacra porpora col titolo di s. Sabina. Sostenne l'incarico di ministro dell’imperatore presso la Santa Sede, e nel 1722 fu destinato vicere di Napoli. In tale officio spogliatosi di ogni umano rispetto, validamente difese gl’inviolabili diritti della Chiesa. Ritornato di poi alla sua diocesi, la governò con pari vigilanza ed amore. Morì nel 1734 compianto da tutti i buoni.

 

ALTIERI Giambatista (seniore), Cardinale. (Moroni, 1, pp.285-286): Patrizio romano, nacque nell’anno 1583. Era egli uomo, come scriveva nelle sue lettere il Cardinal Panciroli al prelato Boccapaduli, stimato per comun giudizio degno di regnare. Già laureato in ambe le leggi, in età di 24 anni da Paolo IV, Borghesi, nel 1613, era stato eletto canonico teologo della basilica vaticana. Informato Urbano VIII, Barberini, dello zelo di lui nel predicare la divina parola, lo promosse nell’anno 1625, al vescovato di Camerino, e ad istanza del Cardinal Scipione Borghesi, lo fece custode del sigillo della penitenzieria; destinollo visitatore apostolico dei sei vescovati suburbicarii, e poi vicegerente di Roma. Indi, qual ricompensa di tanti meriti da lui acquisiti, nel concistoro de’ 13 luglio 1643, Urbano VIII lo creò prete Cardinale di s. Maria sopra Minerva, indi vescovo di Todi. Ciò addivenne dopo la rinunzia della chiesa di Camerino da lui fatta prima di essere Cardinale. Giambatista Altieri fondò in Todi uno spedale pei mendici, e nel castello della Fratta una chiesa parrocchiale ed un palazzo ad uso e comodo dei vescovi. Nell’atto di rendersi a Roma alla visita dei sacri Limini, mentre trovavasi in Narni, un colpo di apoplessia lo ridusse a morte nel 1654, contando anni 71 di età, e 11 di Cardinalato. Trasferito a Roma, fu sepolto nella chiesa del suo titolo nella cappella della casa Altieri, dove si vede un nobile avello eretto alla memoria di lui da Clemente X suo fratello, col busto in marmo del Cardinale espresso al vivo. Fu l’Altieri di sorprendente memoria e di singolar perizia nei sacri canoni, del che diede chiara prova nella visita apostolica suaccennata delle sei diocesi Cardinalizie suburbane.

 

ALTIERI Lorenzo, Cardinale. (Moroni, 1, pp.286-287): Lorenzo Altieri nacque nel 1671. Era nipote del Cardinal Paluzzo Paluzzi Altieri, pronipote di Clemente X, ed affine di Alessandro VIII, Ottoboni. Venne fregiato della porpora nel diciannovesimo anno dell’età sua, nel concistoro de’ 13 novembre 1690, colla diaconia di s. Maria in Aquino, donde passò a quella di s. Maria in Via Lata. La sua incorrotta giustizia gli meritò che Innocenzo XII lo incaricasse della legazione di Urbino. Rinunziata questa, fe’ ritorno a Roma, dove morì nel 1741, dopo 51 anni di Cardinalato. Venne sepolto nella chiesa di s. Maria in Portico nella cappella Altieri con breve iscrizione. Egli era intervenuto ai conclavi di cinque Pontefici.

 

ALTIERI Giambatista (juniore), Cardinale. (Moroni, 1, pp.286-287): Giambatista Altieri fratello del Cardinale Lorenzo, nacque a’ 26 agosto 1663. Da Clemente XI, Albani, fu promosso alla prelatura nel 1703, e nell’anno seguente venne spedito vice-legato in Urbino. Quindi richiamato in Roma, fu nominato chierico di Camera, divenendone decano dopo vent’anni. Nell’esaltazione al Papato di Benedetto XIII, Orsini, venne consagrato arcivescovo di Tiro, e agli 11 settembre 1724, fu creato Cardinale prete di s. Matteo in Merulana, donde passò nel 1739, per volere di Clemente XII, al vescovato Prenestino. Contribuì col suo voto all’elezioni di Clemente XII e di Benedetto XIV, ma prima che quest’ultimo divenisse Papa, fu colpito in conclave di apoplessia. Morì ai 12 marzo 1740 d’anni 77 compiti, dopo aver lasciata la sue eredità alla chiesa e conservatorio di s. Caterina de Funari, di cui era stato protettore. Fu sepolto nella chiesa di s. Maria sopra Minerva, nella cappella Altieri senza alcuna memoria.

 

ALTIERI Vincenzo Maria, Cardinale. (Moroni, 1, p.287): Vincenzo Maria Altieri nacque ai 27 novembre 1724. Da Pio VI fu nominato, nel 1775, suo maestro di Camera, indi creato in petto Cardinale ai 23 giugno 1777, e poi pubblicato agli 11 dicembre 1780, colla diaconia di s. Giorgio in Velabro, donde passò all’altra di s. Angelo in Pescheria. Nelle fatali vicende dell’effimera repubblica romana, mentre Pio VI, nel 1798, era trasportato in Francia prigionere, l’Altieri che stava a letto quasi moribondo, venne minacciato dell’esilio da un ufficiale francese, solamente perché era Cardinale. Abbattuto dal male e sfinito, paventando di essere cogli altri Cardinali rinchiuso nell’antico monistero delle Convertite, rinunziò alla porpora, e poco dopo morì, cioè nel febbraio 1800, contando 76 anni di vita. Un tale passo come protestò pubblicamente, fu da lui fatto più per la debolezza di forze, che per la deliberata volontà d’animo.

 

ALUN Roberto, Cardinale. (Moroni, 1, p.291):Robert Alun nacque nel secolo XIV in Inghilterra. Celebre per la sua pietà ed erudizione, fu prima arcidiacono di Cantorbery e cancelliere dell’università di Oxford, e poscia fu consegrato vescovo di Salisbury. Assistette al concilio di Pisa, dove, acremente, ripresi gli scismatici, con animato discorso conciliò i padri all’unione. Giovanni XXIII, a’ 6 di giugno 1411, lo creò Cardinale della S. R. C., ma egli poco dopo finì di vivere in Costanza, dove ebbe il sepolcro.

 

ALURZ Ordeone, Cardinale. (Moroni, 1, p.291): Ordeone o Ordeano ovvero Ordonio Alurz, portoghese, nato l’anno 1198 ottenne da principio l’abbazia Fonsellense, e poscia l’arcivescovado di Braga, da Gregorio X nel 1275, con ripugnanza di quel capitolo, che avea già desiderato altrimenti. Indi intervenne come assessore al concilio generale di Lione celebrato da Gregorio X. Nicolò III, mosso dalla fama di sue virtù, a’ 12 marzo 1278, lo creò Cardinale vescovo; ma dopo sette anni di cardinalato, cessò di vivere nel 1285.

 

ALVAREZ Giovanni, Cardinale. (Moroni, 1, pp.291-292): Giovanni Alvarez, di Toledo, dei duchi di Alva, nacque nell’anno 1488. Professò nell’Ordine dei predicatori, indi lesse filosofia e teologia nell’università di Salamanca. La fama, che si acquistò, di uomo dottissimo, indusse Carlo V a nominarlo vescovo. Per umiltà rinunziato l'onore, fu poi obbligato da Adriano VI a ricevere la consacrazione per la chiesa di Cordova. Nel 1587 venne trasferito all’arcivescovato di Burgos, e da Paolo III, a’ 20 dicembre 1538, fu creato prete Cardinale di s. Maria in Portico. La somma vigilanza, con la quale difese il suo gregge dall’eresie di quei tempi, gli meritò un posto fra i sei Cardinali, che prima del Concilio Tridentino, furono destinati a vegliare per la conservazione della fede in tutto il mondo cattolico. L’Alvarez disimpegnò questo uffizio validamente, in ispezialità per l’Italia, che a lui deve in gran parte la sua salvezza dagli errori del settentrione. Paolo IV lo elesse generale dell’Ordine dei predicatori, e lo promosse al vescovato di Toscolano. Roma stessa provò gli effetti del suo valore, essendo liberata per opera sua dal minacciato saccheggio delle armi spagnuole, nella guerra contro Paolo III. In età di sessantanove anni, nel 1557, terminò la sua carriera mortale ed ebbe sepolcro in Ispagna. Le virtù, che univa al talento, resero amara a tutti la sua perdita, e specialmente ai poverelli, di cui si era meritato il glorioso titolo di Padre.

 

ALZAZIA Filippo, Cardinale. (Moroni, 1, p.292): Filippo d’Alzazia, de’ conti di Chimay, nacque dopo la metà del secolo XVII, e nel 1713 venne destinato a reggere la chiesa d’Ipri, ma l’imperatore Carlo VI, presso cui godeva il più alto concetto, lo nominò arcivescovo di Malines. Ricevuta, nel 1716, la consacrazione, Clemente XI lo decorò della sacra porpora col titolo di s. Cesario, ai 19 novembre del 1719, poi di s. Lorenzo in Lucina. Il Pontefice nell’atto di crearlo Cardinale si protestò innanzi il Collegio apostolico di rendere all’Alzazia un giusto premio pel real suo merito. Terminò la vita nel 1759, ed ebbe la tomba in Malines.

 

AMADEO Giovanni, Cardinale. (Moroni, 1, p.293): Giovanni Amadeo, veneziano, arcivescovo di Corfù, insigne oratore e teologo eccellente, nacque dopo la metà del secolo XIV, e fu decorato da Urbano VI, a’ 18 settembre 1378, della sacra porpora col titolo presbiterale di s. Sabina. A lui venne affidato l’incarico di procedere contro Giovanni I, re di Castiglia e di Leone, privato del regno da Urbano VI, come seguace dell’antipapa. Caduto poscia per altri motivi in disgrazia del Pontefice, particolarmente per la congiura ordita dal Cardinal Mezzavacca, carcerato nella città di Nocera, fu fatto morire in Genova l’anno 1385.

 

AMBOISE Giorgio (seniore), Cardinale. (Moroni, 1, pp.309-310): Giorgio d’Amboise nacque da principesca famiglia di Francia, nel 1460. Promosso alla chiesa di Narbona, due anni dopo venne trasferito a Rouen. Lodovico XII, di cui erasi guadagnato l’amore fin da quando quegli era duca d’Orleans, lo fece suo primo ministro, e inviollo qual suo vicere nel ducato di Milano, che Giorgio conquistò alla corona, senza permetterne però il saccheggiamento. Legato apostolico in Francia, ne fu accolto con molto onore. Attese durante la sua legazione alla riforma di parecchi Ordini religiosi, dei domenicani massimamente e dei francescani: ministero che a fungere col massimo disinteresse, e con zelo assai commendevole. Mentre poteva aspirare a parecchi beneficii, contento dl solo arcivescovato di Rouen, né dispensò le rendite ai poveri ed alle chiese, colmò di doni la cattedrale, e riempì la propria diocesi di monumenti, che hanno l’impronta della ingenita sua magnanimità e squisitezza d’ingegno. Le virtù dello spirito e la fama, che si era acquistata per tutta l’Europa, gli meritarono da Papa Alessandro VI, a’ 12 settembre 1498, la sacra porpora col titolo di s. Sisto. Dopo la morte di Pio III sarebbe stato innalzato alla cattedra di s. Pietro, se il Cardinal della Rovere, che vi fu invece eletto col nome di Giulio II, ed i Veneziani non vi si fossero opposti. Non è altrimenti vero ch’egli, accorato per ciò, movesse torbidi in Italia. La Francia dovè piangere la morte del Cardinale di Amboise avvenuta nel convento dei celestini.

 

AMBOISE Giorgio (juniore), Cardinale. (Moroni, 1, p.310): Giorgio d’Amboise, nipote del celebre Cardinal Giorgio il seniore, nacque nel secolo XV. Nell’età di anni 25 fu consecrato arcivescovo di Rouen, e, ad istanza del re cristianissimo, venne da Paolo III, il dì 16 dicembre 1545, creato Cardinal prete dei santi Pietro e Marcellino. Celebrò in Rouen un concilio provinciale, diede all’antico campanile una forma migliore, e rendette più magnifica la cattedrale. Adempiuto egregiamente alle incombenze tutte del pastorale ministero, lasciò questo con la vita nel 1550 dopo cinque anni di Cardinalato, e fu sepolto nella sua chiesa presso l’altar maggiore dove pure avea tomba il sopra lodato suo zio.

 

AMBOISE Ludovico, Cardinale. (Moroni, 1, p.310): Lodovico d’Amboise, della stessa famiglia degli antecedenti, nacque in Francia nel secolo XV. Essendo arcidiacono di Narbona, in età di diciott’anni ottenne da Alessandro VI l’arcivescovato di Alby, e dopo nove anni, nel 1506, da Giulio II la dignità di Cardinal prete dei ss. Pietro e Marcellino. Egli però non fu pubblicato come tale prima del 1510, dappoichè, recatosi a Viterbo dov’era il Pontefice, per ivi riceverne le insegne, non potè averle se non quando il re di Francia Lodovico XII rivocò l’editto che niuno assente dovesse fruire delle rendite ecclesiastiche del suo regno. Il Cardinale Amboise cessò di vivere in sul fiore degli anni, nel 1517, e fu sepolto in Ancona; poscia dal Cardinale d’Armagnac, suo congiunto, fatto trasferire il corpo a Loreto, venne quivi deposto in magnifico avello.

  indietro